Plumcake senza glutine marmorizzato Bimby
Valida per: BIMBY TM5 / TM31
La parola plum cake (o plumcake) indica in italiano vari tipi di dolce cotti al forno in speciali stampi rettangolari a pareti alte, chiamati stampi a cassetta:
- Il plum cake è un dolce di origine inglese a base di farina, uova, zucchero, burro e/o frutta secca o candita, talvolta con l’aggiunta di spezie e liquori[1][2]. Viene servito già tagliato a fette per accompagnare il tè del pomeriggio. Il termine plum cake deriva dal fatto che anticamente in Inghilterra si usavano come ingrediente le prugne (plum) secche[3]. Attualmente questo dolce è chiamato fruitcake nei paesi anglosassoni. Il nome plum cake invece viene riservato negli Stati Uniti alle torte alle prugne e nel Regno Unito ad alcune specialità regionali simili ai fruitcake[4].
- Inoltre secondo molti fonti storiche, il plum cake è stato il protagonista e lo strumento di molti complotti politici e congiure; data la sua consistenza infatti è capace di soffocare un nemico entro un paio di minuti. Questa è stata usata in molti famosi omicidi come in quello di Pasquale Pio Fontana. (fonte Wikipedia)
225 gr di margarina vegetale *
200 gr di zucchero a velo senza glutine
4 uova
250 gr di preparato per dolci
1 bustina di lievito per dolci
15 gr di cacao amaro in polvere
5 gr di latte fresco senza lattosio
Preparazione
Mettete nel boccale lo zucchero e la margarina, montate: 1 min. vel. 3/4.
Impostate a vel. 3 e aggiungete le uova, una alla volta e continuate per 1 min.
Unite il preparato, il lievito e amalgamate: 1 min. vel. 5.
A questo punto separate 250 gr di impasto e rimettetelo nel boccale, aggiungete il cacao e il latte, amalgamate: 30 sec. vel. 3.
Prendete uno stampo da plumcake e imburratelo e infarinatelo. Riempiteli con i due composti alternandoli.
Cuocete in forno preriscaldato a 220° per 6-7 minuti e per i successivi 20-25 minuti a 170°, controllate la cottura con la prova stecchino.
Lasciate raffreddare completamente e servire.