Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana.

In origine venivano preparati in occasione del carnevale; col passare del tempo la preparazione ha perso il suo carattere di occasionalità ed ha conosciuto una notevolissima diffusione sul territorio nazionale, divenendo in breve un rinomato esempio dell’arte pasticcera italiana nel mondo.

Ingredienti per 18-20 cialde:

  • 200 g di Preparato per dolci Royaline Sicilia Elisir
  • 1 uovo medio
  • 10 g di strutto
  • 1 cucchiaino di cacao amaro senza glutine
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 100 g vino Marsala (o vino bianco secco)

Per la farcia:

  • 1 kg ricotta di pecora
  • Zucchero semolato
  • Gocce di cioccolato
  • Pistacchi in granella
  • 1 lt olio di arachidi o girasole

Preparazione:

Per le cialde.

Versate il preparato senza glutine in una ciotola, unite lo zucchero, il sale, il cacao e il burro freddo e sabbiate tutto (un poco come si fa per la pasta frolla). Unite l’uovo e impastate, infine unite il vino a poco a poco.

Ottenuta una pasta liscia, avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo per 24 ore

Stendete la pasta in una sfoglia sottile, ripiegatela due o tre volte e ristendetela con un mattarello oppure con l’apposita macchinetta per la pasta, affinché si ottenga uno strato molto liscio e setoso.

Stendete uno sfoglia sottile di pochissimi millimetri e ritagliatela in dischi di circa 13/14 centimetri. Allungate i dischi ottenuti con un mattarello in modo da renderli leggermente ovali.

Rimpastate i ritagli e ripetete la medesima operazione fino al termine degli ingredienti.

Oliate i cilindri di acciaio per cannoli e avvolgete i dischi di pasta sui cilindri (uno per cilindro, quindi munitevi di almeno 12 cilindri), sovrapponendo leggermente due estremità, dopo averle inumidite e schiacciatele leggermente.

Lasciate dello spazio tra la pasta e i cilindri perché in cottura la pasta gonfierà facendo delle bolle e deve esserci lo spazio necessario affinché ciò avvenga e si possa poi sfilare il cilindro.

Scaldate l’olio in una casseruola dal fondo spesso e dai bordi alti.

 Friggete due o tre cannoli senza glutine alla volta, rigirandoli perché siano cotti uniformemente. Quando avranno un bel colore scuro, toglieteli dall’olio e poggiateli su carta assorbente.

Terminato di friggere tutti i cannoli, sfilate i cilindri schiacciandoli leggermente (i lembi del cilindro non sono saldati e si possono schiacciare).

Preparate la crema di ricotta.

Setacciate la ricotta con un setaccio a maglie strette in modo da ottenere una crema liscia e senza grumi. Unite zucchero semolato (di solito si aggiunge un cucchiaio ogni 100/150 g di ricotta) a piacere e mescolate molto bene.

Versate la crema in una sacca da pasticceria e farcite i cannoli siciliani senza glutine da ambo le aperture. Decorate le estremità con gocce di cioccolato e granella di pistacchi.

Note:

Per tradizione la ricotta deve essere di pecora, se non la trovate usate quella vaccina

I cannoli vanno farciti solo quando devono essere consumati, altrimenti la cialda assorbirà l’umidità della crema diventando molle invece che croccante.

Potete spolverare i cannoli appena farciti con zucchero a velo senza glutine.

Facebook Commenti