La ricetta della carbonara, una delle più amate nel mondo, prevede ingredienti base senza tentennamenti: pecorino romano, guanciale, pepe e uova fresche. Punto.

Non è questione di integralismi, ma di rispetto per un piatto imperfettibile della tradizione, anche se – sorpresa – non affonda affatto le radici nell’antichità.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di pasta (spaghetti senza glutine)
  • 100 g di guanciale (consentito)
  • 160 g di pecorino romano da grattugiare (80 per la ricetta, 80 da portare a tavola)
  • 4 tuorli d’uovo
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Procedimento: separate le uova dall’albume, tagliate il guanciale a fettine sottilissime o a cubetti e cuocete in una padella di ferro o antiaderente a fuoco bassissimo girando spesso.

Fate bollire l’acqua, aggiungete il sale e la pasta.

Dopo 5 minuti mettete in una scodella i tuorli d’uovo, metà pecorino e il pepe macinato al momento.

Poi aggiungete un piccolo mestolo d’acqua di cottura e mescolate tutto fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se la crema è diventata troppo liquida aggiungete pecorino, in caso contrario altra acqua di cottura.

Dopo 10 minuti alzate la fiamma sotto il guanciale, che friggerà nel suo grasso diventando croccante.

Scolate la pasta due minuti prima del tempo indicato sulla confezione, e finite la cottura nella padella con il guanciale.

Un paio di minuti girando continuamente dovrebbero bastare. Spegnete il fuoco, aspettate una trentina di secondi e poi aggiungete la crema di pecorino, pepe e uova.

Mantecate e servite a tavola accompagnato con il pecorino grattugiato rimasto.

Buon appetito.

Facebook Commenti