Alcuni ingredienti delle ricette sono contrassegnati da un asterisco(*): si tratta di ingredienti a rischio di contaminazione da glutine.
Possono essere alimenti che non contengono glutine all’origine, ma al quale potrebbe essere stato aggiunto durante la fase di lavorazione per esigenze di produzione, oppure son prodotti che potrebbero essere a rischio di contaminazione perchè lavorati in stabilimenti dove di utilizzano cereali con glutine.
Per essere certi di acquistare prodotti che non contengono glutine, dovete verificare che sulla confezione ci sia la scritta “senza glutine”, il bollino verde ministeriale o il marchio della spiga barrate dell’associazione italiana celiachia (in questo caso sono inserite nel prontuario…
In conclusione guardate sempre l’ etichette e gli ingredienti, studiate ABC del celiaco e se avete dubbi consultate il prontuario o usate app del AIC.
Con questo vi dico Buon appetito!!!!
INGREDIENTI: 300 gr fette di salmone affumicato, 250 gr di formaggio Philadelphia, erba cipollina q.b. pistacchi q.b. pane senza glutine q.b. glassa al limone Ponti...
Ciao a tutti, ed ecco la seconda ricetta per un San Valentino sglutinato. Questa volta vi prepariamo un buon antipasto o seconda, scegliete voi quale...
Avete la centrifuga? Se si, potete realizzare questo antipasto centrifugando il sedano rapa con la mela e aggiungere la Philadelphia con il cardamomo, avvolto dalla...
Con un mix di farine naturali come quella di riso e miglio, potete realizzare queste focacce, magari anche un finger food…...
Sono della vere e proprie polpette fatte con farina di grano saraceno, si posso fare anche sostituendola con la farina di ceci...