Mi sono sempre chiesto come fosse possibile realizzare le Fette Biscottate con il disegno a spirale, avete presente no? Croccantissime fette bicolor, dal retrogusto piacevolmente dolciastro. Prepariamo insieme le fette biscottate con il Nescafè
Ingredienti
PER LA BASE NEUTRA
230 g di Mix per pane Revolution
130 ml di acqua
20 ml di olio extravergine d’oliva
50 g di miele
5 g di lievito di birra fresco
3 g di sale
PER LA BASE CON NESCAFE’
170 g di mix Revolution
80 ml di latte
6 g di nescafè
40 g di miele
20 ml di olio extravergine d’oliva
3g di sale
5 g di lievito di birra fresco
PER PENNELLARE
20 ml di latte
1 pizzico di curcuma
Preparazione Fette Biscottate al Nescafè
Iniziare con la preparazione dell’impasto “neutro”. In una ciotola, setacciare il mix ed unire il lievito di birra fresco .
Intiepidire 50 ml circa di acqua e sciogliervi il miele.
Versare il liquido così ottenuto al centro della farina, insieme alla rimanente acqua fredda.
Unire l’olio al resto degli ingredienti, dunque impastare velocemente. Unire infine il sale e continuare a lavorare la
pasta a lungo, fino ad ottenere un composto morbido e vellutato, senza grumi.
Riporre la pasta nella ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido per 2 ore o più, fino a quando l’impasto risulterà gonfio ed avrà raddoppiato di volume.
Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione dell’impasto con Nescafè. In una ciotola, setacciare la farina e mescolare con il lievito di birra fresco. Sciogliere il nescafè solubile nel latte tiepido, addolcito con il miele.
Versare il composto così ottenuto nella farina ed iniziare ad impastare, aggiungendo prima l’olio, poi il sale. Ottenere così un impasto morbido, dalla consistenza vellutata. Sistemare la pasta in una ciotola e lasciar lievitare in un ambiente tiepido fino al raddoppio del volume.
L’ambiente di lievitazione ideale
Per facilitare la lievitazione, si consiglia di lasciar riposare l’impasto in un ambiente tiepido, come ad esempio il forno con accesa la luce del forno.
Foderare uno stampo da plum-cake (dimensioni: 30 x 10 x 10 cm) con la carta da forno: per facilitare l’adesione della carta da forno allo stampo, si consiglia di pennellare le pareti con un goccio di olio e di incollarvi poi strisce di carta da forno dalle dimensioni circa uguali a quelle della teglia.
Quando entrambi gli impasti sono lievitati, procedere con la messa in forma del panetto.
Stendere la pasta neutra fino a formare un rettangolo che abbia un lato pari alla lunghezza dello stampo ed uno spessore di 4-5 mm.
Stendere poi la pasta con il Nescafè fino a formare un rettangolo che abbia lo stesso spessore del precedente, ma le dimensioni più piccole.
Appoggiare il rettangolo più piccolo su quello più grande ed arrotolare le due paste per formare un salsicciotto. Collocare il rotolino ottenuto nello stampo.
Il consiglio OK
Per far aderire al meglio i due sfogli di pasta, si consiglia di pennellare la pasta neutra con un goccio d’olio prima di appoggiarvi quella con il nescafè.
Far riposare nuovamente in un ambiente tiepido per 1 ora e mezza o fino a quando la pasta fuoriesce dallo stampo.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Sciogliere un cucchiaino di curcuma nel latte , mescolare e pennellare la superficie del pan-brioches con questa soluzione.
Cuocere a 180°C (funzione statico) per 30 minuti.
Sfornare e lasciar riposare su una gratella per una giornata.
Dopo 24 ore di riposo, tagliare il pan brioches a fettine spesse 4-5 mm: si otterranno circa 25-30 fette.
Sistemare le fettine su una piastra da forno e tostare a 140°C per 15-20 minuti, rigirandole spesso durante la cottura (è possibile utilizzare la funzione grill del forno).
Lasciar raffreddare le fette biscottate, dunque servire o conservare su una scatola di latta per una settimana.