La farinata di ceci, conosciuta anche come fainè, fainà o cecina, è una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva.

Si tratta di un piatto italiano tipico della Liguria, regione in cui assume il nome di fainâ. È tuttavia conosciuta anche a Pisa con l’appellativo di cecìna, a Livorno come torta di ceci o, più semplicemente, torta, a Nizza, in Francia, come socca, nel Basso Piemonte, in particolare nella provincia di Alessandria, spesso è chiamata belécauda. Viene preparata anche in Sardegna, soprattutto a Sassari, dove il suo nome è fainè (spesso, cotta con altri ingredienti come cipolle, acciughe, salsiccia ed infine spolverata con del pepe nero; da qui si è diffusa in parte della Sardegna settentrionale, specialmente ad Alghero e Porto Torres) e a Buenos Aires in Argentina, dove è conosciuta come fainá.

Si cuoce in forno a legna, in teglia, e assume con la cottura un vivace colore dorato. Alcune aziende alimentari ne propongono una versione confezionata precotta, pronta da scaldare, venduta nella grossa distribuzione.(Wikipedia)

Facebook Commenti