
Garganella della #farabella con pesto uvetta e pinoli
Ingredients
- Per il pesto
- Foglie Di Basilico - 100 gr.
- Aglio - 2 spicchi (facoltativo)
- Pinoli - 50 gr
- Pecorino gratuggiato - 30 gr
- Parmigiano gratuggiato - 70 gr.
- Olio EVO - 200 gr.
- Sale grosso - q.b.
- Per il condimento
- Pasta Granella senza glutine della Farabella - 180 gr.
- Pinoli - q.b.
- Uvetta sultanina - q.b.
- Sale fino - q.b.
- Olio - q.b.
Instructions
Per preparare il pesto fresco:
Mettete nel vaso del robot da cucina i pinoli e l'aglio tagliato a fettine e tritateli un pochino.
Poi, aggiungete il basilico; tritate ancora e, alla fine, aggiungete anche il formaggio. Consiglio di fermare frequentemente il robot e rimescolare il tutto per ottenere un trito omogeneo e abbastanza fine.
Versate il trito in una ciotola, salatelo e aggiungete olio d'oliva, rimescolando fino ad ottenere una salsa piuttosto densa. Non versate l'olio nel frullatore per favorire la tritatura, perché otterreste un frullato e non il pesto.
Per preparare la pasta
Seguire le istruzioni della cottura, servire al dente aggiungendo i pinoli e l'uvetta..
Il pesto alla genovese è la più tipica ricetta della cucina genovese. Seguendo la tradizione, deve essere preparato usando il mortaio, ma oggigiorno quasi tutti usano attrezzi più avanzati dal punto di vista della tecnologia. L’ importante è, poi, scegliere la giusta pasta come queste garganella della Farabella
Il pesto si conserva in frigorifero per diversi giorni, se messo in un barattolo e coperto completamente con l’olio.