
Il gnocco fritto è un prodotto agroalimentare tradizionale tipico delle province di Modena e Reggio Emilia.
La pietanza è peraltro diffusa in tutta la bassa pianura emiliana e conosciuta anche con altri nomi, tra cui crescentina, torta fritta, chisulén o chisolino, pinzino o pinsìn.
Ingredienti:
300 gr. di Preparato per pane senza glutine
200 gr. di acqua gassata
10 gr. di lievito di birra fresco
5 gr. di sale
20 gr. di strutto di maiale oppure sostituire con olio evo.
Preparazione:
Sciogliete il lievito in acqua leggermente tiepida.
Aggiungete la farina e impastate.
Aggiungete lo strutto e il sale quando l’impasto inizia ad amalgamarsi e continuate a lavorarlo.
Trasferite l’impasto sul tavolo e lavoratelo almeno per 5 minuti.
Quando l’impasto è pronto mettetelo in una ciotola e copritelo con la pellicola. Lasciate lievitare per circa quattro ore.
Stendete l’impasto con un mattarello fino a che non avrà uno spessore di circa ½ centimetro . Date una forma rettangolare all’impasto e dividetelo in 3 o 4 strisce.
Porzionate l’impasto dividendolo in quadrati.
Friggete ogni gnocco fritto in abbondante olio bollente. Girate lo gnocco dopo qualche minuto in modo che sia dorato da entrambi i lati. Quando è cotto mettete ogni gnocco ad asciugare per due minuti sulla carta assorbente in modo che perda l’olio in eccesso. Servite lo gnocco fritto ancora caldo.

