Royaline Sicilia

Preparato con amido di frumento deglutinato usare questa:

  • 500 gr. di preparato per pane  RoyalineSicilia
  • 450 gr. di acqua naturale
  • 5 gr. di lievito di birra
  • 15 gr. di sale
  • 30 gr. olio
  • 20 gr. di semi di sesamo

Preparazione

In una ciotola oppure nel contenitore di una impastatrice (per chi ne possiede una) versare tutta l’acqua e il sale, mescolando e aspettando che questo si sciolga bene, in maniera da favorire la maturazione dell’impasto.

Fatto questo aggiungere una parte di preparato (circa il 40%) , infine il lievito di birra.

Cominciare a girare con un cucchiaio  (con l’impastatrice utilizzare la velocità più bassa) fino a quando il lievito si sarà sciolto, successivamente versare gradualmente il preparato, e impastare sempre con il cucchiaio in modo che questa venga assorbita completamente dall’acqua.

Continuare fino a quando il preparato non è concluso e completamente assorbito.

Questo processo dovrebbe durare non più di 10 minuti.

Per chi possiede l’impastatrice continuare nuovamente a lavorare l’impasto sempre alla minima velocità per altri 10 minuti circa, mentre per gli altri è giunto il momento di usare le mani, vi consiglio di usare dei guanti.

Con la mano sinistra teniamo ferma la ciotola (conviene sempre tenere una mano pulita, nel caso bisogna aggiungere altri ingredienti) e con la destra cominciamo a impastare.

Il movimento deve essere circolare, prendere l’impasto da sotto, alzarlo, portarlo sopra, continuare con questo movimento fino a quando tutto il preparato  si è assorbito.

Aggiungiamo l’olio e continuate a impastare, fino all’assorbimento.

Impastiamo fino a quando questo non assume una consistenza cremosa ,non aggiungete farina. E’ giusto che l’impasto risulti appiccicoso.

Al tatto la pasta deve risultare umidità, è normale che si attacca alle mani, con le mani unte d’olio vi faciliterà la lavorazione.

Ci aiutano con una spatola e mettiamo l’impasto in una ciotola capiente unta d’olio.

Coprite la ciotola con la pellicola e lo mettete a livellare in frigo per 20 ore.

Una volta passate le 20 ore, possiamo passare alla prossima fase ossia la formatura del pane, formare delle palline da 150 grammi

Ungiamoci le mani e dotiamoci di una bilancia, pesiamo ogni pezzo di pasta che stagliamo dalla massa e formiamo i nostri panetti arrotolandoli tra le mani, unte d’olio e chiudendolo alla base, riponiamolo in un contenitore per alimenti, che poi deve essere coperto per la successiva fase di lievitazione di 4 ore.

L’impasto dev’essere coperto, con un canovaccio.

Sulla superficie dell’impasto, cospargere i semi di sesamo.

In tanto accendete il vostro forno e se avete una pietra refrattaria, è il caso di usarla 

La cottura va fatta a Forno statico caldo a 250 gradi per 10 minuti circa.

Poi abbassate il forno a 200 gradi e cuocete per altri 30 minuti.

Io l’ho assaggiato, buonissimo !!!

Provate a farlo e poi mi dite.

Facebook Commenti