Il panettone gastronomico comunemente chiamato anche panettone salato è molto facile da preparare a casa. Seguendo la mia ricetta collaudata, potrete farlo nella vostra cucina di casa in pochissimo tempo. Ogni strato è riempito con farciture differenti e la sua splendida presentazione fa di questa delizia il re di tutti i buffet.

Ottima alternativa ai classici tramezzini, il panettone gastronomico può essere preparato anche con qualche giorno di anticipo, delizioso per i vostri picnic, per i vostri aperitivi in casa, le feste di compleanno o per ogni altra evenienza.


Ingredienti con il succo di patata

150 grammi patate

200  grammi di succo di patata

200 gr. di acqua frizzante

125 gr. di lievito madre

30 grammi olio extravergine

500 grammi farina Royaline Sicilia

1 cucchiaino colmo sale


Ingredienti con le patate lesse

160 grammi patate lesse

320 gr. di acqua frizzante

125 gr. di lievito madre

30 grammi olio extravergine

500 grammi farina Royaline Sicilia

1 cucchiaino colmo sale


Procedimento con bimbi

Mettete nel Closed lid il succo di patata, estratto  e  l’acqua, il lievito madre, mescolate 20 sec. vel. 5. Inserite ora il preparato Royaline Sicilia per pane e le fibre della patata,  impastate:  5 min. Dough mode. A metà tempo aggiungete l’olio e infine il sale.

  1. Per chi non ha l’estrattore può semplicemente bollire le patate, frullarle e usare l’acqua come succo di patata. Mi raccomando dev’essere tiepido.

    Mettete l’impasto in uno stampo da panettone livellando bene la superficie con le dita bagnate

    Lasciare lievitare in forno (preriscaldato a 30 gradi) finché raggiunge quasi il massimo della lievitazione (circa quattro ore). Se volete accelerare il processo di lievitazione, basta aggiungere al lievito madre 5 grammi di lievito di birra fresco.

    Non appena si nota la prima crepa sulla superficie, toglietelo dal forno, accendetelo a 200° statico.

    Con dell’albume e zucchero sbattuto potete fare la glassa e sopra aggiungete i semi vari.

    Non appena il forno a raggiunto la temperatura cuocete il panettone  per circa 15 minuti, poi abbassare a 180° per altri 45 minuti circa.

    Lasciate raffreddare avvolto in un canovaccio per conservarlo umido e poi chiuderlo in un sacchetto di plastica fino al momento in cui si dovrà farcire.


    Procedimento con planetaria

    Mettete nel boccale il succo di patata, estratto  e  meta dell’acqua, il lievito madre, mescolate a velocità 2.

    Inserite ora il preparato Royaline Sicilia per pane e le fibre della patata,e un po acqua,  mescolate velocità 2 . Dopo 2 minuti aggiungete l’olio, infine il sale e l’ultima acqua avanzata. Mescolate bene finche non avete ottenuto un composto omogeneo di consistenza cremosa.

     Per chi non ha l’estrattore può semplicemente bollire le patate, frullarle e usare l’acqua come succo di patata. Mi raccomando dev’essere tiepido.

    Mettete l’impasto in uno stampo da panettone livellando bene la superficie con le dita bagnate

    Lasciare lievitare in forno (preriscaldato a 30 gradi) finché raggiunge quasi il massimo della lievitazione (circa quattro ore). Se volete accelerare il processo di lievitazione, basta aggiungere al lievito madre 5 grammi di lievito di birra fresco.

    Non appena si nota la prima crepa sulla superficie, toglietelo dal forno, accendetelo a 200° statico.

    Con dell’albume e zucchero sbattuto potete fare la glassa e sopra aggiungete i semi vari.

    Non appena il forno a raggiunto la temperatura cuocete il panettone  per circa 15 minuti, poi abbassare a 180° per altri 45 minuti circa.

     

    Prima di procedere con la farcitura è bene attendere che il panettone gastronomico si sia perfettamente raffreddato

     

    Sono sicuro che non vi manca la fantasia nella scelta degli ingredienti da usare per la farcitura, anzi, vi invito a scrivere i vostri suggerimenti nella sezione commenti in fondo a questa pagina.

     

     Segui la prossima ricetta per sapere come l’abbiamo farcito.

Facebook Commenti