
Parmigiana di melanzane fritte
Ingredients
- Melanzane - 2 grosse
- Parmigiano reggiano - 150 gr.
- Cipolla - 1/2
- Pomodori - passata 1,4 lt.
- Basilico fresco - qualche foglia
- Olio d'oliva - 1 dl.
- Aglio - 1 spicchio
- Mozzarella - 3
- Sale - 100 gr.
- Pepe - q.b.
- Per friggere
- Olio d'oliva - q.b.
Instructions
Per preparare la parmigiana di melanzane iniziate dal sugo di pomodoro:
- in una padella versate un filo d'olio e aggiungete l'aglio e la cipolla tritati. Fate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete la passata, salate e pepate a piacere e lasciate bollire fino all'addensamento del sugo. Quando il sugo si sarà addensato, aggiungete le foglioline di basilico e spegnete il fuoco.
- Tagliare le melanzane a fette.
- In una padella ampia versate abbondante olio, quindi friggete le melanzane, poche alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell'olio; giratele da entrambe i lati, poi scolatele su un foglio di carta assorbente.
- Tamponatele con altra carta assorbente; poi ungete una pirofila 15x20 con dell'olio aiutandovi con un pennellino da cucina e cospargete il fondo con un po' di sugo.
- Adagiate tre fette di melanzane, un po' di salsa e del Parmigiano grattugiato e uno strato di mozzarella.
- Ponete un altro strato di melanzane e uno di sugo, poi di nuovo Parmigiano, e uno strato di mozzarella e ricominciate con uno strato di melanzane .
- Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con le melanzane.
- Coprite con il sugo rimasto e il Parmigiano grattugiato. Infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 40 minuti (se ventilato a 180° per 30-35 minuti).
- Una volta cotta, lasciate la parmigiana in forno spento in modo che riposando si rapprenda meglio. Poi sfornatela e servitela tiepida oppure fredda!
La parmigiana di melanzane o anche, melanzane alla parmigiana, o semplicemente parmigiana, è un piatto a base di melanzane fritte e gratinate in forno con passata di pomodoro, basilico, aglio e pecorino siciliano, caciocavallo o mozzarella.
È un piatto di dubbia origine, in quanto è ancora oggetto di discussione se sia napoletano o siciliano come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. (Wikipedia)