Aspettando il mio corso che si farà domenica mattina al Farenheit 451 ad Alpignano, Torino , non potevo non fare qualcosa per colazione per il weekend. La cosa più veloce da fare è un plumcake, specialmente se avete come alleato il bimby. Ma tranquilli si può fare anche senza.
Ingredienti
220 g di preparato per dolci
250 g di yogurt bianco greco
120 g di zucchero a velo consentito
120 g di olio di girasole
3 uova medie
scorza di limone
1 bustina di lievito consentito
scaglie di mandorle
Procedimento bimby
Iniziare la preparazione del plumcake allo yogurt , inserendo nel boccale lo zucchero a velo e le uova e lavorare 2 Minuti a Velocità 3
Aggiungere lo yogurt bianco e l’olio di arachidi e la scorza di limone grattugiata . Lavorare 2 Minuti a Velocità 4.
Unire al composto il preparato setacciato e il lievito. Amalgamare il tutto per 2 Minuti a Velocità 3.
Aumentare la velocità 6 per 30 secondi.
Imburrare ed infarinare uno stampo per plumcake.
Versare il composto all’interno dello stampo, aggiungere le scaglie di mandorle.
Cuocere in forno preriscaldato, in modalità statico, per 35 Min. a 180°.
Prima di estrarre il plumcake dal forno, fai la prova stecchino; pratica un foro e se, estraendo lo stecchino, noti che è asciutto, il plumcake è cotto; viceversa, continua la cottura per altri 5 minuti e poi ripeti la prova.
Lasciare raffreddare prima di estrarre il plumcake dallo stampo.
Spolverizzare, a piacere, con dello zucchero a velo e servire.
Procedimento a mano
Montare le uova , con ausilio di una planetaria (o di uno sbattitore elettrico), poi aggiungi anche lo zucchero a velo per almeno altri 5 minuti per ottenere un composto liscio, chiaro e spumoso.
Incorpora lo yogurt greco, poi l’olio di arachidi a filo e in fine la scorza di limone
Setaccia assieme farina, lievito e amalgama tutto con una spatola.
Quando avrai ottenuto un composto liscio e omogeneo, potrai versarlo dentro allo stampo da plumcake ben imburrato ed infarinato.
Unisci le scaglie di mandorle.
Inforna il plumcake allo yogurt in modalità statica a 180° per circa 35 minuti.
Prima di estrarre il plumcake dal forno, fai la prova stecchino; pratica un foro e se, estraendo lo stecchino, noti che è asciutto, il plumcake è cotto; viceversa, continua la cottura per altri 5 minuti e poi ripeti la prova.