A volte capita di avere delle farine naturali senza glutine da far fuori, allora ci si inventa un mix fai da te !
In questo caso avevo in casa l’amido di riso, la farina di miglio integrale e la fecola di patate. Cosa ho fatto ? Un mix di pasta fresca fai da te.
La ricetta e su 500 gr, ma se volete dividerla per due, basta dimezzare le dosi:
Per 500 gr. di preparato fatto in casaÂ
200 gr. di amido di riso
90 gr. di farina di miglio integrale
190 gr. di fecola di patata o tapioca
10 gr. di guar
Ora passiamo ai ravioli e al suo ripieno. Ho utilizzato solo 230 gr. Tranquilli non si butta via niente, il restante lo potete conservare in un sacchetto, assieme alle altre  farine.
Ne servira circa 20 gr. per infarinare il piano, quindi per quattro persone useremo 230 gr, per la formatura dei ravioli e 20 gr. per lo spolvero, per un totale di 250 gr.
Ravioli per 4 personeÂ
230 gr. di preparato fatto in casa
2 uova
50 gr. di acqua naturale
Farina di riso per lo spolvero
Ripieno:
Mortadella *
Ricotta
Prosciutto cotto *
ProcedimentoÂ
In una planetaria mettere la farina e aggiungete le uova e l’acqua un pò alla volta.
Mescolate bene fino a quando ottenete un impasto omogeneo e non appiccicoso.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo energicamente, quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo, formate una sfera che avvolgerete con pellicola alimentare trasparente: fate riposare così l’impasto per 20 minuti al riparo dalla luce e da correnti d’aria che potrebbero seccarlo.
Frullate la mortadella assieme al prosciutto ,unite la ricotta precedentemente scolata.
Trasferite il composto in una sai-Ã -poche e tenetelo da parte.
A questo punto la sfoglia avrà riposato. Prendetela, dividetela in due panetti.
Uno lasciatelo avvolto nella pellicola perchè non si secchi mentre, dopo averlo infarinato leggermente con il restante mix, tirate l’altro con la macchina tira sfoglia passandola tra i rulli dallo spessore più largo al penultimo più stretto: dovrete ottenere una sfoglia rettangolare spessa circa 1 mm.
Ripetete l’operazione con l’altro panetto. Stendete i due rettangoli di sfoglia in un piano di lavoro leggermente infarinato con la farina di riso e create dei piccoli mucchietti di ripieno con la sac-Ã -poche .
Disponeteli a circa 3 cm di distanza gli uni dagli altri, spruzzando dell’acqua ai bordi della sfoglia (se preferite potete anche spennellare i bordi con un pennello da cucina) in modo tale che, quando stenderete la seconda sfoglia sopra ad essa, questa rimarrà più facilmente attaccata.
Abbiate cura di far fuoriuscire l’aria tra un raviolo e l’altro, pressando intorno al ripieno con le dita, in modo tale da evitare che in cottura si aprano facendo fuoriuscire il ripieno.
Quando adagiate la seconda sfoglia fate combaciare i bordi con la prima.
Poi con una rotella tagliapasta dentellata ricavate i ravioli delle dimensioni 4×4 cm: otterrete circa 24 ravioli che disporrete su un vassoio leggermente infarinato con farina di riso .
I vostri ravioli sono ora pronti!
Potrete poi cuocerli in acqua bollente e condirli a piacimento, ad esempio con burro e salvia!
E’ possibile conservare i ravioli in congelatore per al massimo 1 mese.
Per congelarli procedete così: riponete il vassoio in congelatore per un paio d’ore fino a che i ravioli non saranno induriti. Dopodiché metteteli in sacchetti gelo da congelatore. Per utilizzarli cuoceteli in abbondante acqua salata ancora congelati.