Questa ricetta è nata dal primo corso di cucina fatto da me con le mie amiche. Una di queste è vegana, allora non potevo fare solo la pasta con l’uovo ma dovevo rispettare le sue idee, quindi abbiamo optato per la pasta senza uova.
Non è una novità, infatti l’latra mi amica che ha origini siciliane fa la pasta fatta in casa senza uova.
L’idea di fare la pasta senza uova comunque è stata una novità ed ho scoperto che con la farina senza glutine il risultato è ottimo, provare per credere.
Abbiamo fatto anche i maccheroni siciliani fatti a mano, sembrava impossibile invece ce l’abbiamo fatta !!!
Ora la ricetta :
Ingredienti per 6 persone
Per la pasta vegan:
330 / 345 gr. di preparato per pasta fresca Farabella
231 / 241 gr. di acqua a temperatura ambiente.
Per il ripieno per i ravioli
1 scatola di fagioli borlotti ( o fagioli secchi a bagno una notte )
3 pomodori secchi
20 gr di olive taggiasche
Per il condimento:
1/2 cipolla
Olio evo
2 barattoli di ciliegio giallo
q.b. di olio al limone
basilico fresco
q.b. di olive taggiasche
q.b. di sale
q.b. di pepe
2 cucchiaini di zucchero
Per preparare la pasta:
Versate a fontana la farina in una ciotola.
Aggiungete un po’ d’acqua nella buca formata al centro della farina e incorporate la farina poco a poco. Continuate ad aggiungere l’acqua e lavorate con le mani fino a quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua.
A questo punto versate l’ impasto (che non è ancora compatto) sul piano di lavoro e lavorate impastando per almeno 10 minuti, fino a quando avrete ottenuto un impasto molto duro e liscio (se necessario aggiungete ancora un po’ d’acqua ma tenete presente che l’ impasto deve essere molto sodo). Formate una palla.
Una parte la dovrete stendere con il matterello per fare i ravioli ,mentre per fare i maccheroni è necessario prelevate un pezzo di pasta per volta, rullatelo con le mani fino ad ottenere dei cilindri grossi più o meno come una sigarette, poi tagliateli a pezzi di circa 5 cm.
Appoggiate sopra il cilindretto di pasta il bastoncino per spiedini e premete leggermente in modo che questo penetri quasi completamente nella pasta.
Chiudete la pasta intorno al legnetto.
Appoggiatevi sopra il palmo della mano e, esercitando una leggera pressione, fate scorrere il maccherone avanti e indietro fino a quando la pasta non si sia arrotolata intorno al legnetto. Sfilate quindi delicatamente il maccherone dal legno e mettetelo ad asciugare su un panno pulito, facendo attenzione a sistemarlo senza rovinarne la forma. Continuate così fino a quando tutti i maccheroni fatti in casa non siano pronti.
Man mano che lavorate, pulite il legnetto e infarinatelo.
Lasciate asciugare i maccheroni fatti in casa per almeno un ‘ora prima di cucinarli.
Per cuocere i maccheroni fatti in casa consiglio di usare abbondante acqua salata nel quale aggiungerete 1 cucchiaio d’olio, per evitare che durante la cottura possano attaccarsi fra di loro, scolarli al dente.
Per i ravioli invece, stendete la pasta circa 2 o 3 mm, con il coppa pasta uno diametro 6 cm. e l’atro diametro 8cm., formate dei dischi.
Nel diametro più piccolo mettete al centro il ripieno fatto in precedenza frullando tutti gli ingredienti, adagiate il secondo disco più grande.
Le parti di contatto le bagnate con l’acqua.
Schiacciate bene l’estremità del disco con i polpastrelli in modo tale da far uscire tutta l’aria che si è creata allontano del raviolo.
Con la forchetta incidete leggermente l’estremità in modo da sigillare bene il raviolo, in modo che non si rampa nella cottura.
Cuocerli in abbondante acqua salta con un filo d’olio, scolarli al dente.
Per il sugo:
Fate soffriggere la cipolla, aggiungete i pomodorini pachino gialli della Conad, aggiungete lo zucchero, poi unite l’olio al limone, le foglie di basilico e le olive taggiasche.
Cuocete il sugo quando sarà ben cotto unite la pasta e fatela saltare in padella, in modo che il condimento si amalgama bene.
Servite.