
Ingredienti per 4 persone
- 30 gr. cipolla rossa
- 25 gr. di olio di oliva
- 350 gr. di riso Carnaroli
- 50 ml. di vino bianco
- 700 ml. di brodo vegetale leggero
- 1 rametto rosmarino
- q.b.sale
- 120 gr. di Taleggio (a pezzettini)
- 60 gr. di nocciole intere spellate
- 40 gr. di mirtilli disitratati
Preparazione
PREPARAZIONE CLASSICA
- Pulite e tritate finemente la cipolla e mettetela a soffriggere con un filo di olio in una padella antiaderente per qualche minuto.
- Mettete sul fuoco anche un pentolino con il brodo vegetale leggero (non caricatelo troppo di verdure, perchè poi copre il sapore del taleggio) assieme ad un rametto di rosmarino.
- Quando la cipolla sarà imbiondita, tostate il riso per 3 o 4 minuti nella padella calda e poi sfumate con il vino bianco.
- Quando il vino sarà evaporato iniziate la cottura del riso aggiungendo il brodo fino a coprirlo tutto, mescolate e lasciate cuocere; aggiungete man mano il brodo che serve.
- Nel frattempo, tagliate a dadini il taleggio e tenetelo da parte
- .Mettete a tostare le nocciole intere senza pellicina, su una padella antiaderente a fuoco bassissimo per una decina di minuti, ogni tanto mescolate, in modo da tostare tutta la superficie della nocciola.
- Fate bollire un pò d’acqua in una tegame, servirà per la salsa.
- Prendete i mirtilli e frullateli con il minipimer, aggiungendo l’acqua calda fino a formare una salsa omogenea, poi setacciatela su un colino a maglie fine e mettetela da parte.
- Torniamo al risotto; dopo aver aggiunto tutto il brodo e portato a termine la cottura uniamo il taleggio a dadini e mescoliamo bene per farlo sciogliere (a fuoco dolce).
- Infine aggiustiamo di sale e pepe (se occorre) e decoriamo con rami di rosmarino le nocciole e salsa di mirtillo.
