I biscotti savoiardi sono friabili, leggeri e tipicamente utilizzati, grazie alla loro consistenza spumosa, per creare dolci classici come il tiramisù, la zuppa inglese, le charlotte e i soufflé.
Non li avete mai preparati senza glutine con farine naturali ?
Non preoccupatevi, scoprite subito gli ingredienti e la preparazione di questi classici biscotti.
INGREDIENTI:
4 uova intere
120 gr. di zucchero a velo*
100 gr. di fecola di patate*
60 gr. di amido di riso *
90 gr. di farina di riso *
3 gr. di gomma di guar
2 gr. di bicarbonato
un pizzico di sale fino
zucchero per spolverare
PREPARAZIONE:
Montate a neve gli albumi con lo zucchero a velo.
In un’altra terrina, sbattete i tuorli con metà dello zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Accendete intanto il forno a 200° e imburrate e foderate con carta da forno una teglia.
A questo punto mescolate le farine precedentemente setacciate al composto di tuorli e zucchero, mescolando con una forchetta per evitare grumi.
Infine unite gli albumi, cercando di non smontarli.
Trasferite il composto spumoso in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia e larga circa 1 cm.
Sulla teglia create dei bastoncini lunghi circa 10 cm.
Una volta che avrete creato i bastoncini, dovrete spolverizzarli con abbondante zucchero semolato per creare la copertura che caratterizza il biscotto savoiardo.
Il tempo di cottura è di circa 15 /20 minuti.
Dopo questo tempo, spegnete il forno e apritelo un poco. Fateli asciugare per 5 minuti, poi sfornateli e staccateli delicatamente. Fateli raffreddare bene prima di servirli.