
Sfingi siciliane con le patate
Ingredients
- Farina senza glutine per dolci - 300 gr.
- Patate - 3 medie
- Acqua
- Latte - 1 tazzina
- sale - un pizzico
- Lievito - 10 gr.
- Tuorlo - 1
- Cannella - q.b.
- PER FRIGGERE
- Olio d'oliva
Instructions
- Sistemare la farina a fontana su un piano di lavoro ed aggiungere le patate appositamente spellate e schiacciate
- Impastare con le mani fino a quando non si sia formato un composto omogeneo, aggiungere il tuorlo ed impastare nuovamente, con poca acqua.
- A questo punto sciogliere il lievito  con il latte e aggiungerlo all’impasto. Aggiungere sempre l'acqua fino a quando l’impasto risulti molle, molto elastico.
- Riporre l’impasto in una ciotola, chiuderla poi con un coperchio e lasciarlo riposare per circa un’ora.
- Mettere a bollire abbondante olio in una pentola.
- Con l’aiuto di un cucchiaio, prendere dei piccoli pezzi di pasta ed immeggerli nell’abbondante olio bollente, fino a quando tutta la superficie della pentola risulti coperta, avendo cura di girare con una forchetta gli sfinci quando saranno dorati da un lato.
- Adagiarli su un vassoio con la carta assorbente, per eliminare l’olio di frittura in eccesso e condirli con zucchero, cannella o miele caldo.
Le sfingi, sono un dolce fritto, tipico della cucina siciliana.
Anche se un piatto semplice e di facile realizzazione, esistono diverse ricette in Sicilia per preparare le sfingi…
Ecco la ricetta, fedelissima alla tradizione siciliana.
Nella ricetta degli sfinci siciliani potete aggiungere i semi di finocchio e niente uova aggiungere un po di acqua in più SN buonissimi
Ok grazie, l’ho farò!!