La ricetta degli spaghetti alla carbonara è una delle più note ricette di pasta della cucina romana. Si tratta di un piatto povero, dalle origini controverse, la cui versione originale prevede l’utilizzo come ingredienti di uova, guanciale e pecorino romano grattugiato. Come per tutti i piatti della tradizione culinaria italiana, esistono però diverse varianti alla pasta alla carbonara classica, come questa mia ricetta che vede l’uso dell’uovo sodo e ricotta.

Ingredienti:

400 g. di spaghetti al grano saraceno senza glutine

150 g. di guanciale*

4 uova sode

50 g. di pecorino romano grattugiato

50 gr. di ricotta fresca

un cucchiaino di olio d’oliva extra vergine

sale q.b.

pepe nero macinato o pestato al momento q.b.

Preparazione:

Tagliate il guanciale a dadini

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata.

Fate le uova sode, utilizzeremo solo il tuorlo.

Unite la ricotta e il pecorino in una ciotola adatta a contenere la pasta, amalgamate aggiungendo l’acqua di cottura.

Fate dorare il guanciale con l’olio in una padella a fuoco moderato, cercando di non farlo seccare.

Scolate la pasta, fatela saltare un minuto nella padella con il guanciale. Versatela nella ciotola con i formaggi, e iniziate a mescolare

Servite subito gli spaghetti alla carbonara,aggiungendo il tuorlo d’uovo lucidato con l’olio e spolverate ogni piatto con del pepe nero macinato o pestato al momento.

 

Enlight1

Facebook Commenti