Un altra ricetta per il #contestcucinandosenzaltrolapasta, questa volta tocca a Fulvio con i suoi tortelli al cacao con fichi e zola

#cucinandosenzaglutine

#senzaltro

Ingredienti per due persone

Per il brodo:
Acqua q.b.;
4 fichi interi;
2 foglioline di menta;
Sale q.b.

Per il ripieno:
100 grammi di gorgonzola piccante;
1 fico;
3 noci.
Per la pasta:
108 grammi di preparato per pasta fresca Senzaltro;
1 uovo intero e un albume;
1 cucchiaino di cacao amaro.
Per la finitura:
1 peperoncino fresco piccante;
Erba cipollina q.b.;
Polline q.b.;
1/2 fico.

Procedimento
Il brodo:
Portate ad ebollizione un litro d’acqua con i fichi  tagliati a metà, le foglioline di menta e il sale. Lasciate cuocere per mezz’oretta a fiamma bassa ed assaggiate per regolare, eventualmente, di sale.
Il ripieno:
Tritate le noci a coltello non troppo finemente. Quindi in una ciotola mettete il gorgonzola, i fichi puliti a pezzettoni, le noci tritate e mescolate per bene tutto con l’utilizzo di una forchetta.
I tortellini al cacao:
Iniziate creando una classica fontana con la farina che prima avrete setacciato, aggiungetevi il cucchiaino di cacao amaro e all’interno l’uovo intero più l’altro albume. Rompete il tuorlo con una forchetta e cominciate a mescolare uova e farina partendo dai bordi interni della fontana. Quindi lavorate tutto in modo energico e con rapidità (l’impasto deve rimanere piu` umido rispetto a quello normale con il glutine) con il palmo della mano schiacciando e spingendo dal basso del tagliere verso l’alto. Dopo pochi minuti noterete che la situazione comincerà a normalizzarsi e se necessario dovrete aggiungere altra farina (mi raccomando! Poco alla volta perché è più facile aggiungerne piuttosto che toglierne). L’impasto sarà pronto quando stringendolo con una mano e poi aprendola si staccherà facilmente.
Ora siete pronti per porzionarlo (così sarete più comodi nel maneggiarlo) e stenderlo con l’utilizzo di un mattarello, leggermente infarinato per evitare che si attacchi. 
Solitamente la sfoglia raggiunge il giusto spessore quando incominceranno ad intravedersi le venature del tagliere se lo usate in legno.
Una volta stesa con una rotella tagliapasta liscia ricavate dalla sfoglia dei quadrati delle dimensioni di circa quattro centimetri per lato. Sopra ogni quadrato, adagiate un po’ di ripieno quindi prendetene uno e piegate la pasta a triangolo, punta su punta, premendo bene i bordi per farli attaccare (in caso la pasta si sia leggermente seccata, spennellate leggermente i bordi con un po’ di acqua). Prendete il triangolo di pasta ottenuto e piegate verso l’alto la base del triangolo; appoggiate adesso la pasta ottenuta sul dito indice, con la punta del triangolo rivolta verso l’alto e con l’auto dell’altra mano, unite le due estremità della base attorno al dito con una lieve pressione e girando leggermente verso il basso, cercando di far aderire bene i bordi. Adagiate quindi il tortellino finito su un piatto leggermente infarinato e procedete nello stesso modo fino ad esaurimento. Ora portate ad ebollizione abbondante acqua salata in una pentola cuocendoli fino a che non vengano a galla e scolateli con una schiumarola.
L’impiattamento:
In un piatto fondo versate un po’ di brodo di fichi filtrato e adagiatevi al centro i tortellini. Posate sul brodo delle rondelle di peperoncino fresco, dei pezzetti di fico e dell’erba cipollina precedentemente tagliati. Decorate infine i tortellini con un po’ di polline.

Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Cottura: 3 minuti circa

Impasto

banner

Facebook Commenti